Ganoderma lucidum (Curtis) P. Karst., 1881

(Da: it.wikipedia.org)
Phylum: Fungi Linnaeus, 1753
Classe: Agaricomycetes Doweld, 2001
Ordine: Polyporales Gäum., 1926
Famiglia: Ganodermataceae Donk, 1948
Genere: Ganoderma P. Karst., 1881
English: Lingzhi mushroom, Reishi mushroom
Français: Ganoderme luisant
Deutsch: Glänzender Lackporling
Español: Língzhi
Descrizione
È un fungo parassita oppure saprofita che predilige il legno di quercia o castagno; è conosciuto in Cina per le sue proprietà officinali, in quanto, secondo alcuni, conterrebbe principi attivi in grado di regolare il livello di colesterolo, la glicemia e di agire positivamente sull'aritmia cardiaca. In Cina è conosciuto col nome di Ling zhi mentre in Giappone con l'appellativo di Reishi. Etimologia: dal latino lucidum, lucido, per il suo aspetto lucido, brillante, quasi laccato. Cappello del diametro fino a 15 cm, circolare, reniforme o a ventaglio, con gambo verticale od obliquo, superficie lucida-laccata oppure opaca in età molto avanzata, color bruno-rossastra, con orlo del cappello giallastro, spesso con striature concentriche che gli conferiscono un aspetto zonato. Tubuli corti, alti 10-20 mm, bianchi e poi giallastri. Pori piccoli, con diametro di 0,2-0,3 mm, in numero di 4-5 per mm, rotondi-irregolari, bianco-giallastri. Gambo quasi sempre eccentrico, concolore al cappello o più scuro, di dimensione variabile 15-30 cm, noduloso, lucido, raramente assente. Carne elastica, poi coriacea, legnosa ma non troppo, quasi rugginosa. Odore leggero, gradevole, di tannino. Sapore: legnoso, tanninico. In età avanzata può essere soggetto all'attacco di tarli che lo riducono praticamente in polvere. Spore brunastre in massa, ovoidali, con l'apice tronco, verrucose, 9-11,5 x 6-9 µm. Basidi claviformi, tetrasporici. Commestibilità: non commestibile, in quanto estremamente legnoso.
Diffusione
Fungo saprofita, cresce in primavera inoltrata, estate ed autunno, su ceppi di latifoglie specialmente di quercia e di castagno, talvolta anche di olivo.
Sinonimi
= Agarico-igniarium trulla Paulet, 1793 = Agaricus lignosus Lam., 1783 = Agaricus pseudoboletus Jacq., 1778 = Boletus castaneus Weber, 1787 = Boletus crustatus J.J. Planer, 1788 = Boletus dimidiatus Thunb., 1784 = Boletus flabelliformis Leyss., 1761 = Boletus laccatus Timm, 1788 = Boletus lucidus Curtis, 1781 = Boletus rugosus Jacq., 1774 = Boletus verniceus Brot., 1804 = Boletus vernicosus Bergeret, 1783 = Fomes japonicus (Fr.) Sacc., 1888 = Fomes lucidus (Curtis) Cooke, 1851 = Ganoderma japonicum (Fr.) Sawada, 1931 = Ganoderma mongolicum Pilát, 1940 = Ganoderma nitens Lázaro Ibiza, 1916 = Ganoderma ostreatum Lázaro Ibiza, 1916 = Ganoderma pseudoboletus (Jacq.) Murrill, 1902 = Grifola lucida (Curtis) Gray, 1821 = Phaeoporus lucidus (Curtis) J. Schröt., 1888 [1889] = Placodes lucidus (Curtis) Quél., 1888 = Polyporus japonicus Fr., 1838 [1836] = Polyporus laccatus (Timm) Pers., 1825 = Polyporus lucidus (Curtis) Fr., Scindalma japonicum (Fr.) Kuntze, 1898.
Bibliografia
–(EN) Ganoderma lucidum, in Index Fungorum, CABI Bioscience.
–Wachtel-Galor S, Yuen J, Buswell JA, Benzie IFF, 9. Ganoderma lucidum (Lingzhi or Reishi): A Medicinal Mushroom, in Herbal Medicine: Biomolecular and Clinical Aspects., 2ª ed., Boca Raton (FL), CRC Press, 2011.
–Paterson RR, Ganoderma – a therapeutic fungal biofactory, in Phytochemistry, vol. 67, n. 18, 2006, pp. 1985-2001.
–Biosci.Biotechnol.Biochem.,68(4),881-887, 2004.
–(EN) Dudhgaonkar S, Thyagarajan A, Sliva D., Suppression of the inflammatory response by triterpenes isolated from the mushroom Ganoderma lucidum, in Int Immunopharmacol., vol. 9, n. 11, ottobre 2009, pp. 1272-80.
–Thyagarajan A, Jedinak A, Nguyen H, Terry C, Baldridge LA, Jiang J, Sliva D., Triterpenes from Ganoderma Lucidum induce autophagy in colon cancer through the inhibition of p38 mitogen-activated kinase (p38 MAPK), in Nutr Cancer., vol. 62, n. 5, 2010, pp. 630-640.
–(EN) Sliva D, Loganathan J, Jiang J, Jedinak A, Lamb JG, Terry C, Baldridge LA, Adamec J, Sandusky GE, Dudhgaonkar S., Mushroom Ganoderma lucidum Prevents Colitis-Associated Carcinogenesis in Mice, in PLoS One, vol. 7, n. 10, 2012.
![]() |
Data: 31/07/2007
Emissione: Funghi Stato: Botswana |
---|
![]() |
Data: 14/12/1996
Emissione: Funghi e insetti nel mondo Stato: Tanzania |
---|
![]() |
Data: 01/01/1999
Emissione: Funghi e insetti Stato: Tanzania Nota: Emesso in foglietto di 9 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 23/02/1999
Emissione: Funghi Stato: Togo |
---|
![]() |
Data: 29/12/1999
Emissione: Funghi Stato: Bhutan |
---|
![]() |
Data: 15/06/1984
Emissione: Funghi e fiori Stato: Upper Volta |
---|
![]() |
Data: 23/11/2004
Emissione: Funghi Stato: China (Hong Kong) |
---|
![]() |
Data: 10/01/1993
Emissione: Funghi Stato: Korea (North) |
---|
![]() |
Data: 26/05/1993
Emissione: Funghi Stato: Korea (South) |
---|
![]() |
Data: 24/07/2000
Emissione: Funghi dal mondo Stato: Liberia |
---|
![]() |
Data: 14/05/1992
Emissione: Funghi Stato: Maldives |
---|
![]() |
Data: 30/09/1994
Emissione: Funghi Stato: Gambia |
---|
![]() |
Data: 25/11/2016
Emissione: Funghi usati in medicina Stato: Serb Republic Nota: Emesso in blocco di 4 in foglio di 16 v. con appendici senza valore |
---|
![]() |
Data: 14/08/2019
Emissione: Funghi Stato: St. Thomas and Prince Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|